LIPID ACADEMY STA PER TORNARE E QUEST'ANNO E' PIU' INNOVATIVA CHE MAI
La Società Italiana per lo Studio dell'Aterosclerosi propone una Lipid Academy ricca di novità, dalle innovative metodologie didattiche alle nuove proposte formative.
Con un nuovo percorso formativo, arricchito da strumenti all’avanguardia e il supporto dei maggiori esperti in lipidologia e aterosclerosi, la IX edizione è pronta a offrirti un’esperienza di apprendimento unica.
L’approfondimento su lipidi e lipoproteine, aterosclerosi, fattori di rischio cardiovascolare e strategie terapeutiche è al centro del nuovo programma, con una formazione che spazia dalla genetica alle terapie farmacologiche, dal lifestyle alla fisiopatologia delle lipoproteine: un’occasione imperdibile per esplorare il presente e il futuro della scienza dei lipidi.
Il progetto Lipid Academy è coordinato da: Francesco Angelico (Roma), Maurizio Averna (Palermo), Sebastiano Calandra (Modena), Patrizia Tarugi (Modena).
4 CORSI FAD ECM GRATUITI SU SISACADEMY
10 aprile
Malattie del trasporto lipidico - colesterolo e trigliceridi.
Fisiopatologia delle LDL
(A.B. Cefalù)
Fisiopatologia delle TG-LP
(D. Noto)
Responsabile Scientifico e Conduttore: Patrizia Tarugi
17 aprile
Malattie del trasporto lipidico - HDL e Lp(a).
Fisiopatologia delle HDL
(L. Calabresi)
Fisiopatologia della LP(a)
(G. Chiesa)
Responsabile Scientifico e Conduttore: Francesco Angelico
8 maggio
Rischio cardiovascolare ed interventi terapeutici - fattori di rischio e lifestyle.
Lifestyle
(M. Del Ben)
Fattori di Rischio e ATS
(M. Pirro)
Responsabile Scientifico e Conduttore: Alberico L. Catapano
27 maggio
Rischio cardiovascolare ed interventi terapeutici - la placca aterosclerotica e i farmaci.
Fisiopatologia della placca
(C. Pavanello)
Farmaci in uso per ridurre il RCV
(A. L. Catapano)
Responsabile Scientifico e Conduttore: Maurizio Averna
Ogni corso dura 1 ora e consente di ottenere 1,5 crediti ECM.
1 EVENTO RESIDENZIALE ESCLUSIVO
Un esclusivo corso ECM riservato a una selezione di soli 40 partecipanti under 40, individuati tra coloro che avranno completato il percorso propedeutico e avranno chiesto di partecipare alla selezione.
Due giornate ad elevata interazione a Modena, il 10 e 11 luglio, con tre moduli principali su rischio cardiovascolare, dislipidemie genetiche e terapia, dieci momenti interattivi, ampio spazio per casi clinici e confronti con la faculty.
Una opportunità imperdibile di aggiornamento e di networking con i propri Colleghi e con i più importanti Clinici italiani.
20 APPROFONDIMENTI TEMATICI 6 CORSI FAD ASINCRONI
Da settembre 2025 a febbraio 2026 è programmata la pubblicazione di venti approfondimenti tematici dedicati alla Lipid Academy, raccolti in 6 corsi FaD asincroni.
Un fitto piano editoriale che completerà il percorso formativo: 1. Inclisiran nella pratica clinica: nuova frontiera nella terapia ipolipemizzante | 2. Il futuro dell’inibizione di PCSK9: oltre gli anticorpi monoclonali | 3. Terapie di combinazione: come integrare efficacemente i nuovi farmaci | 4. PCSK9i e regressione della placca aterosclerotica: cosa sappiamo | 5. HoFH: da malattia rara a condizione trattabile | 6. Aterosclerosi e diabete: un binomio ad alto rischio | 7. Dislipidemia aterogena: diagnosi, impatto e trattamento | 8. Ipertrigliceridemie e rischio cardiovascolare: quando intervenire | 9. L’Icosapent Ethyl (IPE) nella prevenzione cardiovascolare: evidenze e indicazioni | 10. CETP inhibitors: il ritorno in scena di una vecchia promessa | 11. Statin intolerance: una sfida (quasi) superata | 12. Acido bempedoico: quando, come e perché usarlo | 13. Strike Strong, Strike Early: l’importanza di un intervento precoce | 14. Lp(a) come fattore causale dell’ASCVD: evidenze in crescita | 15. Lp(a): in attesa dei farmaci, cosa possiamo fare oggi? | 16. Strategie ipolipemizzanti del futuro: nuove vie contro l’aterosclerosi | 17. rischio cumulativo: il tempo è aterosclerosi | 18. Il rischio cardiovascolare residuo: oltre l’LDL-C | 19. Effetti pleiotropici degli inibitori di PCSK9: esistono? | 20. Aterosclerosi extra-coronarica: cerebrovascolare, periferica e oltre
I 20 contenuti saranno fruibili anche come corsi ECM FaD asincroni: 1. Fisiopatologia e Rischio Cardiovascolare | 2. Aterosclerosi in Contesti Clinici Specifici | 3. Condizioni Genetiche e Meccanismi Terapeutici | 4. Terapie Attuali e Posizionamento Clinico | 5. Prevenzione Cardiovascolare e Nuove Opzioni Terapeutiche | 6: Prospettive Future e Innovazioni